Adelisa Selimbašić | Dust Bunny: curated by Michele Spinelli

On Thursday, October 3, z2o Sara Zanin is proud to present Dust Bunny, the first solo exhibition of Adelisa Selimbašić (Karlsruhe, 1996) in Rome curated by Michele Spinelli at the z2o Project space in Via Baccio Pontelli 16.

Scroll down for the Italian version

 

Adelisa Selimbašić

Dust Bunny

 

It matters what matters we use to think other matters with; it matters what stories we tell to tell other stories with; it matters what knots knot knots, what thoughts think thoughts, what descriptions describe descriptions, what ties tie ties. It matters what stories make worlds, what worlds make stories. It matters what thoughts think thoughts, what worlds world worlds. It matters what stories we use to think other stories with[1].

 

This quote focuses on the importance of the materials, stories and connections that shape everyday reality and the ways in which we narrate and remember these episodes. The most neglectable fragments, such as dust bunnies, for example, testify to memory and the complex interweaving of life. Donna Harraway invites us to adopt her viewpoint in reflecting on these apparently insignificant traces as being parts of the much wider world of interaction, activism, and narration involved in caring for and remembering daily life.

The idea that emerged in the Anthropocene in which elements previously considered secondary or purely marginal, such as dust bunnies—the layering of fragments, can become powerful symbols of hidden, intersectional histories is characteristic of feminist thinking that seeks to bring stories of forgotten or marginalized subjects to light. Ever since she first began painting, Adelisa Selimbašić has addressed the narrative between the conscious and the unconscious: the figures in her painting touch, rub against, and merge into one another in search of a connection and complicity of intent, losing their identity and adding up to a complex organism in the process. The collection that she prepared during her residency in Rome, working on the production of the different pieces that make up this exhibition, was created in z2o Project spaces and now coexist, steeped in memories, memory, and action.

 

Beyond indicating a mere accumulation of household dirt, the idea of dust bunny opens an interesting perspective on the continuous and silent interaction between the living human body and the space it occupies. These agglomerations are much more than accumulations of inert particles: they provide physical witness to how we and our daily actions model and transform the environment we inhabit. Consisting mainly of human skin, hair, and various fibers, dust bunnies form from the continuous relationship with the domestic environment, providing both a tangible memory of material existence and a reflection on the intimate relationship between our remains and our surroundings, becoming simulacra of the passage of time and the constant effects of our actions.

We model space with every movement we make in an environment, in this way contributing to its transformation: simply walking across a room, (Prima di camminare devi gattonare, 2024, oil on canvas, cm 200 x 300), caressing the backs of your hands (Latte e menta, 2024, oil on canvas, cm 40 x 30), putting on or taking off clothes, (C’era la luna piena, 2024, oil on canvas, cm 100 x 100 or Anda e rianda, 2024, oil on canvas, cm 40 x 30), brushing or combing hair, yours or another’s (Doppie punte, 2024, oil on canvas, cm 160 x 100), lying in bed in someone’s arms (Estate a Roma, 2024, oil on canvas, cm 45 x 35), and even with naturally formed belly-button fuzz (Costellata, 2024, oil on canvas, cm 45 x 35); each one leaving testimony of its existence behind. The new compound made of natural and artificial elements seeks the home’s hard-to-reach areas, underneath furniture, behind a screen. Our dust bunnies provide visible evidence of this ongoing, involuntary interaction. Rather than any specific event, they represent a silent, continuing process that unfolds at a slow pace.


This interaction with surroundings goes beyond inert agglomeration, reflecting a deeper dynamic in which the body leaves an imprint through its presence and actions.

These balls of dust remind us that even while doing the apparently insignificant little things we do every day, like changing clothes behind a screen (Dust Bunny, 2024, screen painted oil on canvas on both sides, cm 180 x 250), human beings, both symbolically and objectively, make tangible impacts on the surfaces they touch. Along the exhibition itinerary, this concept becomes three-dimensional, and so sculptural. In the painting of the large screen, Selimbašić’s hypertrophic embraces are shrouded in a leaden atmosphere, already part of the memory of the screen. In the painted silhouettes, the fallen hair and scattered cells might be too insignificant to note, but they relate to one another until they form a ball that finally becomes worthy of consideration. One interesting aspect is precisely the insignificance of the little bits until the moment they join together. This silent process reflects the invisibility of human interaction with space and, specifically, of the individual opposed to the multitude. Nobody ever understands how they condition their environment until they see the result: every movement, every breath leaves a trace that becomes visible and material in time. The accumulation becomes a reminder of the continuous interconnection between different subjects, between the intangible and the tangible worlds, a testimony to the passage of time and the continuous cycle of decay and regeneration that characterizes our existence.

Selimbašić’s subjects are young. Leaving infancy behind, their skin regenerates, old hairs drop out, new ones take their place. Those skin-tight, short clothes shed microfibers (E io aspettavo, 2024, oil on canvas, cm 70 x 50). Her practice reflects this, and also that the human body’s biological processes are not just residues of material but distillates of life instead that tell stories of people and places and the effect that duration has had on their organisms.

Interactions between figures and time are manifested in the continuous production of details that, although considered insignificant, contribute to the telling of the tale. Just as an archive preserves examples of activities, details speak to us of the cyclical temporality in which a body changes and leaves behind particulars of what it was before. In Selimbašić’s painting, this goes on even in the layering of gesture, as may be seen in the nail polish shown in Ti credo (2024, oil on canvas, cm 40 x 30).

 

The protagonists and the environment, often a home, constantly interact and influence one another. Every single dust bunny is the result of a process in which a human being contributes to the formation of reality, leaving a part of himself or herself behind in it.

In this sense, the home becomes a kind of “second body”, an environment that collects and preserves in a groove the physical presence of the people who live there: human beings shape the space and the space preserves the wake of their actions.

This continuous layering of residue also reflects the resilience of the remains of humans, their ability to leave tangible signs of their passage, even when these are invisible or seemingly insignificant. This dynamic of interaction between subject and place, setting aside and removing, offers a reflection on the way memory functions itself. Body memory, like emotional memory, consists of details that add up over time and may surface at unexpected moments. Even if we ignore these testimonies, they are present just the same: these little balls of dust are symbols of body memory’s fragility and imperfection outside classical canons of beauty, of its indissoluble bond with the environment, and of its ability to leave evidence even in life’s most banal actions, such as the simple, apolitical gesture of putting on a pair of see-through underwear (Zucchero filato, 2024, oil on canvas, cm 50 x 50).

 

Michele Spinelli

Translated by Craig Allen



[1] D. Harraway, Staying with the Trouble: Making Kin in the Chthulucene, Duke University Press, 2016.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Adelisa Selimbašić

Dust Bunny

 

It matters what matters we use to think other matters with; it matters what stories we tell to tell other stories with; it matters what knots knot knots, what thoughts think thoughts, what descriptions describe descriptions, what ties tie ties. It matters what stories make worlds, what worlds make stories. It matters what thoughts think thoughts, what worlds world worlds. It matters what stories we use to think other stories with[1].

 

Questa citazione pone attenzione sull'importanza dei materiali, delle storie e delle connessioni che formano la realtà quotidiana e i modi in cui narriamo e ricordiamo tali episodi. I frammenti più trascurabili, come i dust bunnies (letteralmente “coniglietti di polvere”), sono testimoni di memorie e intrecci complessi di vita. Attraverso la sua lente, Donna Harraway ci invita a riflettere su queste tracce apparentemente insignificanti come parte di un mondo più vasto di interazioni, attivismo e narrazioni che coinvolgono la cura e la memoria del quotidiano.

L'idea antropocenica secondo cui elementi considerati secondari o marginali, come per l’appunto i dust bunnies – la stratificazione di frammenti –, possano diventare potenti simboli di storie nascoste e intersezionali, è propria del pensiero femminista che cerca di portare alla luce storie di soggetti dimenticati o marginalizzati. Attraverso la sua pittura, Adelisa Selimbašić si occupa, fin dai suoi esordi, di questo racconto tra il consapevole e l’inconsapevole: le figure che dipinge si toccano, si sfregano e si fondono tra loro per cercare una connessione, una complicità di intenti, perdendo la loro identità, addivenendo ad un organismo complesso. La collezione che l’artista ha preparato nel periodo di residenza romana, lavorando alla produzione dei diversi pezzi che compongono questa esposizione, è stata realizzata negli spazi della z2o Project e ora convivono, intrisi di ricordi, memoria e azione.

 

Il concetto di dust bunny, sebbene apparentemente semplice e legato all’agglomerato di detriti domestici, rivela un’interessante prospettiva sull’interazione continua e silenziosa tra il corpo umano e lo spazio che abita. Queste composizioni non sono solo il prodotto dell’accumulo di particelle inerti, ma una testimonianza tangibile di come noi e le nostre azioni quotidiane plasmiamo e trasformiamo l’ambiente in cui viviamo. Formati in gran parte da pelle, capelli e fibre, sono il risultato di una continua relazione con lo spazio domestico, una memoria fisica dell’esistenza materiale, riflettono sull’intimo rapporto tra le nostre spoglie e l’ambiente, diventando simulacri del passaggio del tempo e dell’influenza costante del nostro operato. L’uomo plasma lo spazio, ogni movimento all’interno di un ambiente, contribuisce alla sua trasformazione: il semplice atto di attraversare una stanza (Prima di camminare devi gattonare, 2024, olio su tela, cm 200 x 300) , di accarezzarsi le mani (Latte e menta, 2024, olio su tela, cm 40 x 30), di indossare e togliere vestiti, (C’era la luna piena, 2024, olio su tela, cm 100 x 100 o Anda e rianda, 2024, olio su tela, cm 40 x 30), di spazzolarsi e acconciarsi i capelli a vicenda (Doppie punte, 2024, olio su tela, cm 160 x 100), di sdraiarsi abbracciati su un letto (Estate a Roma, 2024, olio su tela, cm 45 x 35), il naturale formarsi della lanugine ombelicale (Costellata, 2024, olio su tela, cm 45 x 35), lascia dietro di sé delle testimonianze. Il nuovo composto, formato da elementi naturali e artificiali, si deposita nelle zone meno accessibili, sotto un mobile o dietro un paravento. I dust bunnies sono il risultato visibile di questa interazione continua e involontaria, non rappresentano un evento specifico, ma un processo continuo e silenzioso che si svolge a rilento.


L’interazione con l’ambiente circostante va oltre l’agglomerato inerte, riflette una dinamica più profonda, in cui il corpo, con la sua presenza e il suo operato, lascia un'impronta sul circostante. I batuffoli di polvere ci ricordano che, anche nelle attività di poco conto e che ripetiamo pedissequamente, come ad esempio cambiarsi d’abito dietro il paravento – Dust Bunny, 2024, paravento dipinto olio su tela su ambo i lati, cm 180 x 250 –, l’essere umano, sia simbolicamente che oggettivamente, ha un impatto tangibile sulla superficie che tocca, in mostra, diviene tridimensionale e quindi scultura. Nella pittura del grande paravento, gli abbracci ipertrofici della Selimbašić sono avvolti da un’atmosfera plumbea, sono già parte della sua memoria, nelle silhouette dipinte i capelli caduti e le cellule che si disperdono sono poco significativi per essere notati, ma si relazionano fino a formare un batuffolo che finalmente assume importanza e può essere considerato. Un aspetto interessante è appunto, la natura immateriale dei batuffoli fino al momento in cui si manifestano, questo processo silenzioso rispecchia l’invisibilità dell’interazione umana con lo spazio e del singolo rispetto alla moltitudine, non ci si rende conto di come condizioniamo lo spazio finché non ne vediamo il risultato. Ogni movimento, ogni respiro, lascia una traccia che, col tempo, diventa visibile e concreta. L’accumulazione diventa un promemoria dell'interconnessione continua tra soggetti diversi, tra il mondo impalpabile e quello palpabile, testimonianza dello scorrere del tempo, del continuo ciclo di decadimento e rigenerazione che caratterizza la nostra esistenza.

In Selimbašić i soggetti sono giovani, perdono la loro infanzia, la pelle si rigenera, i capelli cadono e crescono nuovamente, le fibre si staccano da vestiti corti e attillati (E io aspettavo, 2024, olio su tela, cm 70 x 50), la sua ricerca riflette sui processi biologici del corpo umano. In questo senso non sono solo residuo di materia, ma distillati di vissuto che raccontano la storia di chi ha attraversato i luoghi e riferiscono di come la durata sia intervenuta sull’organismo. L’interazione tra le figure e il tempo si manifesta nella continua produzione di particolari che, pur essendo considerati insignificanti, contribuiscono a creare una storia, sono un archivio che conserva esempi delle sue attività, ci parlano di una temporalità ciclica, in cui il corpo muta, lasciando dietro di sé dettagli di ciò che era, nel lavoro pittorico dell’artista questo avviene persino nella stratificazione del gesto, vedi lo smalto per unghie di Ti credo (2024, olio su tela, cm 40 x 30).


I protagonisti e la casa interagiscono costantemente, influenzandosi reciprocamente. Ogni dust bunny è il risultato di un processo in cui l’umano contribuisce alla formazione della realtà, lasciando una parte di sé in esso. In questo senso, la casa diventa una sorta di “secondo corpo”, un ambiente che raccoglie e conserva, in un solco, la presenza fisica delle persone che lo abitano, l’essere umano plasma lo spazio, e lo spazio conserva la scia di questa interazione.

Lo stratificarsi continuo del residuo riflette anche la resilienza delle spoglie umane, la sua capacità di lasciare sintomi tangibili del suo passaggio, anche quando questi sono invisibili o apparentemente insignificanti. Questa dinamica di interazione tra soggetto e luogo, il mettere da parte e rimuovere, riflette sul metodo in cui la memoria stessa funziona. La memoria corporea, come quella emotiva, è composta da dettagli, che si sommano nel tempo e che possono emergere in momenti inaspettati. Anche se ignoriamo queste testimonianze, esse sono comunque presenti, i piccoli aggregati di polvere sono simboli della fragilità, della sua imperfezione fuori dai canoni classici di bellezza, del suo legame indissolubile con l’ambiente e della sua capacità di lasciare segnali tangibili anche nelle azioni più banali della vita, come il semplice gesto, apolitico, di indossare un paio di mutande trasparenti (Zucchero filato, 2024, olio su tela, cm 50 x 50).

 

Michele Spinelli



[1] D. Harraway, Staying with the Trouble: Making Kin in the Chthulucene, Duke University Press, 2016.

Traduzione: È importante quali materiali utilizziamo per pensare ad altri materiali; è importante quali storie raccontiamo per raccontare altre storie; è importante quali nodi legano nodi, quali pensieri pensano pensieri, quali descrizioni descrivono descrizioni, quali legami legano legami. È importante quali storie creano mondi, quali mondi creano storie. È importante quali pensieri pensano pensieri, quali mondi creano mondi. È importante quali storie utilizziamo per pensare ad altre storie.