For the italin version scroll down
What of our history should we put in a Time capsule?
What traces are we leaving behind?
The church of San Giuseppe delle Scalze opens its doors to the works by Evgeny Antufiev in its mysterious semi-darkness and its open wounds. The project is an inventory, a distillation of our identity, a visual narrative of values, frailty, yearning for power and immortality, which have marked our history. … Antufiev leaves traces, a sort of “legacy” from a dead, or soon to end, epoch, which however yearns to speak to posterity, driven by a sort of horror vacui, the fear of disappearing and becoming extinct. The artist has to engage with a religious architecture; he explores the idea of a church meant not only as a place of worship, but also as the repository of a narrative of the human history, the essence of humanity: replete with signs and secrets to unveil. Space is explored as a Time capsule, a spacecraft bringing travelers from the future to discover artifacts and symbolic objects testifying of what humans have made and left behind. The notion of immortality in memory is not new: here Antiquity and the Futuristic blend together in a sort of game surrounded by mystery. The entire exhibition is a tale open to multiple interpretations which deconstruct the spatiotemporal dimension where energy develops in a circular process, also thanks to a formal intermingling of pop with a reinterpretation of classical culture. At the centre of the nave a tent, a temple within the temple houses the Chessboard of Destiny made in ceramic and bronze, and an unfinished mosaic with excavation objects, findings from an ancient civilization. On the outside the tent is marked by graffiti hinting at the relationship between permanence and impermanence. Hovering in the entrance, a huge gold mask hangs from the gallery: a deceptive image presents itself forcefully, floating in a space with a ripped-open roof. Does it point to the mystery of the future or is it a bitter reflection on the present? In the exhibition the powerful presence of gold reminds us of its symbolic value and the sacredness of the divine image, but also of the unstoppable human greed for power and wealth, which has often brought about decline and fall of civilizations throughout history, and consumer compulsion in the present time. Large size ceramic vases inscribed with signs and figures linked to the theme/aspiration to immortality are placed in the transept and in some recesses, together with small size casts of imaginary figures inspired by our mythology (or are they biological superfetations we have created?) and hexagonal casts recalling beehives. The hexagon, its meaning resting in the sacred geometry of ancient civilizations, is also the shape of the solar hexagon, the magnetic imprint of the sun, its rhythm giving life to our universe. The gold colour appears in several works: a wall of the church is used as a theatre drape; small flowers, butterflies, birds are placed in other spaces and recesses of the building, testifying the ongoing human tension for a melding with the natural world and its ambivalent complexity. Warrior angels protect the space from the tabernacle on the altar and in two niches. As in a science fiction story, visitors gaze from the outside our past and present history with eyes of the future. For the opening a music piece for single voice, composed by the author, will be performed from the pulpit of the church. An explosion of gold confetti, at the end of the performance, will scatter them on the floor of the nave, where they will remain: fragments of a party enjoyed in the luxury of declining nations.
Marina Dacci
The exhibition received the matronage of Donnaregina Foundation for contemporary art / MADRE Museum in Naples.
Thanks to all the associations part of the coordination of Le Scalze for the willingness to use the space and for the collaboration.
Evgeny Antufiev (Kyzyl, Tuva, Russia, 1986) lives and works in Moscow.
After the studies at the Institute of Contemporary Art (ICA) in Moscow, in 2009 he won the Kandinsky Prize in the category “The young artist. Project of the Year”.
In 2019 he has been invited at the 5th Ural Industrial Biennial of Contemporary Art and he took part to the group showJeunes artistes en Europe - Les métamorphoses at Cartier Foundation in Paris.
In 2019 he has been invited by Fondation Cartier to take part at the group show Jeunes artistes en Europe – Les metamorphoses.
In June 2018 he took part at Manifesta 12 in Palermo with a special project at Museo Salinas, When art became part of the landscape. Chapter I, curated by Marina Dacci and Giusi Diana. In the same year he had a solo show, When art became part of the landscape: part 3, at the Multimedia Art Museum in Moscow and a dual show at the Konekov Museum in Moscow.
In 2017 he had solo shows at MHKA – Museum of Contemporary Art in Antwerp, who acquired the works, at MOSTYN Museum in UK in partnership with Collezione Maramotti and z2o Sara Zanin Gallery and took part at the Garage Triennale of Contemporary Art at Garage Museum in Moscow.
In 2016 he has been invited at Manifesta 11 with a special project and in the same year two of his works has been sold by Phillips London. In September 2016 he did a performance at the Whitechapel Gallery in London with Cabaret Kultura with V-A-C Live. His projects have been presented at z2o Sara Zanin Gallery in Rome (2015 and 2017) and at MMOMA in Moscow (2015).
His work was also featured at Multimedia Art Museum, Moscow (2014), at Collezione Maramotti, Reggio Emilia (2013) and in prestigious venues group exhibitions as the Palais de Tokyo, Paris (2012) and the New Museum, New York (2011).
His works are included in the most important collections of international Museums and Institutions: Credit Suisse Collection; International Kiasma Museum, Helsinki; TATE Modern, London; Collezione Maramotti, Reggio Emilia; MHKA – Museum of Contemporary Art, Anversa; Moscow Museum of Modern Art, Moscow; Multimedia Art Museum, Moscow.
________________________________________________________________________________
Cosa mettiamo della nostra storia in una capsula del tempo?
Che tracce lasciamo?
La chiesa di San Giuseppe delle Scalze accoglie le opere di Evgeny Antufiev nel mistero della sua penombra e delle sue ferite.
Il progetto è un inventario, una spremitura della nostra identità, una narrazione per immagini di valori, fragilità, desiderio di potere e di immortalità che hanno caratterizzato l’andamento della nostra storia. … Antufiev lascia tracce, una sorta di “eredità” di un’epoca finita o che sta per finire, ma che ha l’ambizione di rivolgersi a una qualche posterità, spinta da un horror vacui per paura di scomparire, di estinguersi.
L’artista si confronta con un’architettura religiosa; si interroga sull’idea di chiesa intesa non solo come luogo di preghiera, ma come depositaria di un racconto della storia umana, dell’essenza dell’umano: pregna di segni, di segreti da scoprire. Declina lo spazio come una capsula del tempo, una navicella in cui chi giunge dal futuro rinviene artefatti e oggetti simbolici che testimoniano ciò che l’uomo ha prodotto e ha voluto lasciare nel suo passaggio. L’immortalità nella memoria è cosa nota: qui Antico e Futuribile si mescolano in una sorta di game in cui aleggia il mistero.
Tutta la mostra è un racconto aperto a interpretazioni multiple che scardinano la dimensione spazio
temporale in cui l’energia si sviluppa in un processo circolare grazie anche a una commistione formale tra il pop e la rilettura della cultura classica.
Al centro della navata una tenda, un tempio nel tempio, che accoglie la scacchiera del destino realizzata in ceramica e bronzo e un mosaico incompiuto con oggetti di scavo: reperti di un’antica civiltà. La tenda è segnata sulle pareti esterne da graffiti che richiamano la relazione tra permanenza e impermanenza.
Sopra l’ingresso incombe dal ballatoio, sospesa, una gigantesca maschera d’oro: immagine illusoria che si presenta con prepotenza fluttuando in uno spazio dal tetto squarciato. Mistero sul futuro o riflessione amara sul presente?
Nella mostra la presenza potente dell’oro rimanda al suo valore simbolico e alla sacralità dell’immagine divina, ma anche ad un’irrefrenabile ricerca umana del potere e del denaro che spesso sono stati causa di declino e caduta nel corso della storia e coazione al consumo in quella attuale. Nel transetto e nelle nicchie laterali sono collocati vasi in ceramica di grande formato su cui sono inscritti segni e figure che riconducono al tema/desiderio di immortalità e piccole fusioni immaginifiche della nostra mitologia (o forse superfetazioni biologiche di cui siamo gli artefici?) nonché fusioni di forma esagonale come celle di un alveare. L’esagono, dal significato specifico nella geometria sacra delle antiche culture, è anche la forma dell’esagono solare: l’impronta magnetica del sole il suo ritmo che ha dato vita e dà vita al nostro universo.
Il colore dorato si ripresenta in molte opere: una parete della chiesa è trattata come una quinta teatrale; in altri spazi e pertugi dell’edificio sono collocati piccoli fiori, farfalle, uccelli, a testimoniare la costante tensione umana per una fusione col mondo naturale e la sua ambivalente complessità.
Sul tabernacolo dell’altare e in due nicchie angeli guerrieri proteggono lo spazio.
Lo sguardo del visitatore come in una science fiction, osserva dall’esterno la nostra storia passata e presente con gli occhi del futuro.
Durante l’inaugurazione dal pulpito della chiesa sarà eseguito un brano per sola voce composto dall’artista. Coriandoli dorati, sparati al termine dell’esecuzione canora, resteranno depositati sul pavimento della navata: frammenti di una festa consumata nel lusso di nazioni al declino.
Marina Dacci
La mostra ha ricevuto il matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee / museo MADRE di Napoli.
Si ringraziano tutte le associazioni che formano il coordinamento Le Scalze per la disponibilità all’uso dello spazio e per la collaborazione.
Evgeny Antufiev (Kyzyl, Tuva, Russia, 1986) vive e lavora a Mosca.
Dopo gli studi all'Institute of Contemporary Art (ICA) di Mosca, nel 2009 vince il Kandinsky Prize nella categoria “The young artist. Project of the Year”.
Nel 2019 è stato invitato a partecipare alla 5° edizione della Biennale degli Urali e ha preso parte alla mostra collettiva Jeunes artistes en Europe - Les métamorphoses presso la Fondazione Cartier di Parigi.
Nel 2018 ha partecipato a Manifesta 12, a Palermo, con When art became part of the landscape. Chapter I, un progetto speciale per il Museo Salinas a cura di Marina Dacci e Giusi Diana. Successivamente, sempre nello stesso anno, ha realizzato una personale, When art became part of the landscape: part 3, presso il Multimedia Art Museum di Mosca e una bi-personale al Konekov Museum di Mosca.
Nel corso del 2017 ha esposto al MHKA – Museum of Contemporary Art di Anversa, che ha acquisito i lavori, al MOSTYN Museum in Inghilterra, in collaborazione con la Collezione Maramotti e z2o Sara Zanin Gallery e alla Garage Triennale of Contemporary Art al Garage Museum di Mosca.
Nel 2016 è stato invitato da Christian Jankowski a partecipare a Manifesta 11 con un progetto speciale. Nello stesso anno due suoi lavori sono stati battuti all’asta presso Phillips London e a settembre 2016 ha realizzato la performance presso la Whitechapel di Londra nella cornice di Cabaret Kultura With V-A-C Live. I suoi progetti sono stati presentati presso la z2o Sara Zanin Gallery di Roma 2015 e 2017, al MMOMA di Mosca 2015. Inoltre ha esposto con mostre personali alla Collezione Maramotti Reggio Emilia (2013) e al Multimedia Art Museum di Mosca (2014) ed ha partecipato a numerose mostre collettive in luoghi prestigiosi, tra cui il New Museum, New York (2011) e il Palais de Tokyo, Parigi (2012).
I suoi lavori sono inclusi nelle collezioni dei più importanti musei e istituzioni internazionali (tra cui): Credit Suisse Collection; International Kiasma Museum, Helsinki; TATE Modern, Londra; Collezione Maramotti, Reggio Emilia; MHKA – Museum of Contemporary Art, Anversa; Moscow Museum of Modern Art, Mosca; Multimedia Art Museum, Mosca.