Tomoe Hikita | Just like helium: curated by Davide Ferri

z2o Sara Zanin takes pride in presenting Just like helium, the gallery’s first solo exhibition of the works of Tomoe Hikita, curated by Davide Ferri.

Scroll down for the Italian version 
 
In the air
by Davide Ferri
 
Tomoe Hikita's exhibition at Z2O, her first at the gallery, has just been set up. Now I can write the exhibition script, but where to begin? Can my first impressions be trusted? The script should sum things up, tie the threads of what holds the show’s making together. Will it be of any help to coming viewers if it fails to convey the emotions the exhibition has here aroused in me?
 
As good as anywhere to start, Tomoe Hikita was born in Japan. She’s lived in Nuremburg for years now, one unsettling town: perhaps the most leaden and austere German city I’ve ever been to. Its famous trial and the heavy bombing it received before never really recede from a visitor’s memory. Is the sky always so gray? Do all the shops close when the sun goes down? Wondering what Tomoe is actually doing in Nuremburg is well worth asking. They say she studied here, but her painting is as far as anything could be from her surroundings. Maybe that’s what a painter does: shut the studio windows and bring a new world into being there. Except that the windows in Tomoe’s studio are always open. Sometimes she even goes up to her building’s roof and gazes down over the city’s outskirts, gray factories and towers. She said she likes the view from up there.
 
I can’t say I know Tomoe very well. When I visited a few months ago, conversation was shaky: she speaks very good German; I don’t. We smiled a lot though, and as she was showing me the works she’d prepared for the show, I realized that no words were required. “My most recent works have become simpler and more drawing-like. There is no particular statement in any of them. What's interesting is that as an artist I don't have to explain the work,” she’d once said.
 
This exhibition starts from its images. Recurring figures play big parts in her painting. Her opus can be travelled one painting to the next by following the narrative threads, albeit subtle. Various female nudes make returns, hermetic and ethereal at the same time, in the simple, resigned marks and outlines indicative of their essence and evanescence she has adopted most recently. Alongside these delicately lascivious, buxom and enigmatic female figures who seem to entertain an exclusive contact with the natural world (one simply expressed with clouds, flowers, trees and plants, streams and sprays of water, outcrops of land, and other shapes more difficult to define), rather monstrous-looking imaginary animals appear, some vaguely deformed. Metamorphic. One in particular, a big antelope with human legs seems to come bounding from the back of the gallery’s second onto the scene the exhibition creates. A small snake Tomoe painted with a single dash on a solid pink background makes the same effect. The simple gesture seems to continue from the small painting to the wall, as likely as anything that might happen at this exhibition, a kind of site-specific intervention with a minimal, playful character (saying goodbye last night, Tomoe had still not decided whether or not she would actually do it).
 
Also landscapes have a part in the exhibition. Waiting in vain, for example, offers the image of windswept trees rendered with oblique backgrounds, diagonal, uneven brushstrokes, and hatching that circumscribe a central void, a gap or hole in the landscape. The same holds true of Untitled (2023), in which a series of liquid, vertical, curved brushstrokes to the right and left of the image seem to make us see from within (inside a cavern, that is) and open our vision to a central void.
This ability to manage emptiness, to suspend the image in a state of impermanence that recalls the void or turn it into a constitutive element of representation and then frame  with a few essential brushstrokes only vaguely ascribable to the real and nearly decorative to me seems to be one of the more oriental—Japanese, that is—of Hikita’s characteristics (even if she tends to be evasive about her origins and prefers to speak of the painters she loves most, Europeans, Matisse, Morandi...).
 
Another landscape, Punta Sabbioni, is instead nothing more than a marina she painted while traveling around Venice and gazing out to sea. We see what looks like a marque, but is really more a crooked, irregular rectangle that frames a portion of the lagoon, a perilous, precarious structure battered by air, by a wind that at the exhibition seems to come from all sides and opposite directions.
The title of the show, Just like helium—also of one of the works on displayrecalls this wind, this air. The work depicts a figure with a transient, ephemeral, mercurial character as light as helium, no less, scribbled or erased nonchalantly over a background of unassuming brushstrokes.
 
There is another figure painted in The child of rain and earth that we decided to hang lower down, almost flush with the floor in order to highlight its crushed, bruised character. The work shows a child lying on the floor being hit by violent rain (the force of the rain is shown by the holes the artist has punctured and wounded the canvas). This male figure in an exhibition of female figures in dialogue with a fantastic natural world seems to me to be an outsider, the misfit in the system of relationships the exhibition puts before us, however feebly and floatingly.
Looking at it, that image of a boy knocked unconscious by the rain seems, if anything, to reverberate with an image in another painting (Untitled, 2024) in which a woman in a pose of prayer keeps vigil over a withered plant drooping to the ground. Painted in charcoal on a monochromatic background, like many others, this work highlights a key to Hikita's practice: that of drawing a painting, even if the thin  line trembles and flickers, and is more a syncopated mark in charcoal or else a thicker, more fluid and mellow mark traced with by brush, but only after first preparing a monochromatic background or one made with free brushstrokes and backgrounds.
This is also what happens in Untitled (2024), the largest of the exhibition’s paintings, in which a female figure seems to float supine in a landscape of clouds and wind, adapting her posture to the movement of multidirectional, unstable brushstrokes. A body in air, indeed.
 
Translated by Craig Allen
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nell’aria

di Davide Ferri

 

Scrivo questo testo di sala appena dopo che l’allestimento della mostra di Tomoe Hikita da Z2O, la prima dell’artista in galleria, è terminato. Cosa si può dire di una mostra così a caldo? Ma in fondo – mi chiedo – che cos’è un testo di sala se non un esercizio di ricapitolazione, diciamo così, di alcuni dei fili conduttori che hanno portato alla realizzazione di una mostra? E a cosa serve se non a condividere con lo spettatore delle emozioni provate a caldo?

 

Inizierei da qui: Tomoe Hikita è nata in Giappone, ma vive a Norimberga da diversi anni. Strana città, forse una delle più grevi e austere tra quelle tedesche che ho visitato. In controluce, la memoria del processo e dei bombardamenti pesanti che lo precedettero. Poi cielo sempre plumbeo, e locali che chiudono presto la sera. E allora: che ci fa Tomoe a Norimberga? Certo, ci ha studiato, ma la sua pittura è quanto di più lontano ci possa essere dal paesaggio che le sta attorno. Ma non è proprio questo che fa un pittore? Chiudere le finestre del suo studio e farvi spuntare dentro un altro mondo? A dir la verità le finestre dello studio di Tomoe sono sempre aperte. E qualche volta lei sale sul tetto del palazzo dove si trova il suo studio e guarda dall’alto la periferia, di fabbriche e di edifici grigi. Mi ha detto che le piace la città da quel punto di vista.

 

Conosco poco Tomoe – sono andato a trovarla un paio di mesi fa, il nostro dialogo poggiava su basi incerte (lei parla un ottimo tedesco e io tedesco non lo parlo). Però abbiamo sorriso molto, e mi sono accorto che, via via che Tomoe mi mostrava i lavori che aveva preparato per la mostra, non c’era assolutamente bisogno di parole. “My most recent works have become simpler and more drawing-like. There is no particular statement in each work. What’s interesting is that as an artist I don’t explain the work…”, ha detto una volta.

 

Questa mostra parte dalle immagini. Nella pittura di Tomoe Hikita ci sono prima di tutto le figure che ritornano nel suo lavoro. Così la si può percorrere anche seguendo i fili narrativi tra un dipinto e l’altro, pur sottili: ci sono in mostra, ad esempio, diversi nudi femminili, ermetici ed eterei nello stesso tempo, tradotti con contorni e segni semplici e dimessi, in modo essenziale ed evanescente, a cui l’artista si è dedicata nell’ultimo periodo. E accanto a queste figure femminili delicatamente lascive, prosperose ed enigmatiche, che sembrano intrattenere un contatto esclusivo con il mondo naturale (un naturale espresso in modo semplice, con nuvole, fiori, alberi e piante, ma anche fiotti e zampilli, escrescenze del paesaggio, forme più difficilmente nominabili), ci sono animali dall’aspetto un po’ mostruoso, fantasy. Vagamente deformi. Metamorfici. Uno in particolare, una grande antilope con zampe antropomorfe, sembra irrompere nella partitura che la mostra costruisce, irrompere dal fondo della seconda stanza. Lo stesso effetto lo fa un serpentello che l’artista ha dipinto con unico gesto su un fondo monocratico rosa, un gesto semplice che idealmente dal piccolo quadro prosegue sul muro, come potrebbe accadere in questa mostra, sorta di intervento site-specific, ma dal carattere minimo e giocoso (nel momento in cui ci siamo salutati, ieri sera, Tomoe non aveva ancora deciso se l’avrebbe effettivamente fatto).

 

In mostra ci sono anche alcuni paesaggi. Waiting in vain, ad esempio, è un’immagine di alberi mossi dal vento resi con campiture oblique, pennellate e tratteggi diagonali e diseguali, che circoscrivono un vuoto centrale, come una lacuna o un buco nel paesaggio. Lo stesso si può dire di Untitled (2023), dove una serie di pennellate liquide, verticali, curve, a destra e a sinistra dell’immagine, sembrano farci vedere da dentro (dall’interno di una grotta o di un antro), e aprire la visione su un vuoto centrale.

Questa capacità di gestire il vuoto, di sospendere l’immagine in uno stato di provvisorietà che ha a che fare con il vuoto, o di farlo diventare elemento costitutivo della rappresentazione, incorniciandolo con poche pennellate, essenziali e solo vagamente riconducibili al reale, al limite del decorativo, mi sembra uno dei tratti più orientali – più giapponesi, diciamo così – di Hikita (che invece tende a essere evasiva sulle sue origini preferendo parlare dei pittori che ama di più, che sono europei: Matisse, Morandi…).

 

Punta Sabbioni, un altro paesaggio, non è invece niente più che una marina. L’artista l’ha realizzato mentre era in viaggio nei dintorni di Venezia, guardando il mare. Nel dipinto è rappresentato un tendone, ma è più che altro un rettangolo storto e irregolare, che inquadra una porzione di mare; una struttura pericolante, precaria, mossa da un’aria, da un vento, che in mostra sembra soffiare da tutte le parti, e in direzioni contrarie.

A questo vento, a quest’aria, rimanda in fondo il titolo della mostra, che è anche quello di uno dei lavori esposti, Just like helium. Rappresenta una figura dal carattere mercuriale, passeggera ed effimera, leggera come l’elio appunto, disegnata su un fondo di pennellate senza pretese, tracciate con nonchalance, come scarabocchi o cancellature.

In mostra c’è un'altra figura, dipinta nel lavoro dal titolo The child of rain and earth, che abbiamo deciso di collocare più in basso, quasi a filo con il pavimento per evidenziarne il carattere ammaccato o schiacciato. Mostra un bambino steso a terra, colpito da una pioggia violenta (la forza di questa pioggia è sottolineata dai buchi con cui l’artista ha forato e ferito la tela). Ecco, questa figura maschile, in una mostra di figure femminili in dialogo con un naturale fantastico, mi sembra l’escluso, colui che non può essere parte del sistema di relazioni, pur flebili e volatili, che la mostra traccia. Lo guardo, e quell’immagine di ragazzo tramortito dalla pioggia mi pare semmai idealmente riverberarsi nell’immagine rappresentata in un altro dipinto (Untitled, 2024): una pianta secca, afflosciata a terra, su cui veglia una donna in atteggiamento di preghiera. Questo lavoro, dipinto a carboncino su un fondo monocromatico, come molti altri, evidenzia un aspetto nodale della pratica di Hikita: quello di disegnare la pittura – certo, un segno sottile e tremolante, sincopato, a carboncino oppure più fluido, spesso e pastoso, tracciato col pennello – ma solo dopo aver preparato, per questo disegno, un fondo monocromatico o di libere pennellate e campiture. È quello che accade anche in Untitled (2024), il più grande dei dipinti in mostra: una figura femminile che pare adagiarsi in un paesaggio di nuvole e vento, deformandosi e adattando la postura del suo corpo al movimento di pennellate multidirezionali e instabili. Un corpo nell’aria, appunto.